Scrambler Therapy
È una tecnica non invasiva e innovativa per il trattamento del dolore cronico neuropatico e neuropatia da chemio o trauma, che si basa sulla neuromodulazione elettrica.selettivamente fibre nervose coinvolte nella trasmissione del dolore.
Cos'è la Scrambler Therapy?
È una terapia sviluppata in Italia dal Prof. Giuseppe Marineo, che utilizza impulsi elettrici codificati trasmessi tramite elettrodi cutanei per "ingannare" il sistema nervoso e sostituire il segnale del dolore con un'informazione di tipo “non-doloroso”. Sostituisce il messaggio del dolore con segnali simil-naturali di “assenza di dolore”, inviati al cervello.
Come funziona
- Gli elettrodi vengono posizionati vicino (non sul) l’area dolente, lungo i dermatomi coinvolti.
- La macchina genera impulsi elettrici variabili, percepiti dal paziente come una vibrazione o formicolio piacevole.
- L’obiettivo è creare una riprogrammazione del dolore a livello centrale e periferico.
- Si basa sul principio della plasticità neuronale e neuromodulazione funzionale.
Indicazioni cliniche
Dolore neuropatico:
- Neuropatia post-erpetica (herpes zoster)
- Neuropatia diabetica
- Neuropatie da chemioterapia (CIPN)
- Dolore post-operatorio cronico
- Dolore radicolare e lombosciatalgia cronica
- Sindrome da arto fantasma
- Fibromialgia (selezione accurata)
Protocollo di trattamento
- Durata di ogni seduta: 30-50 minuti
- Ciclo standard: 10-15 sedute consecutive (spesso giornaliere)
- Miglioramento può comparire già dopo le prime 3-5 sedute
- Risultati prolungati nel tempo con richiami periodici
Vantaggi
- Non invasiva e senza uso di farmaci
- Nessun effetto collaterale sistemico
- Non crea dipendenza o tolleranza
- Compatibile con altre terapie farmacologiche o fisiche
- Può essere utilizzata anche in oncologia
Controindicazioni principali
- Portatori di pacemaker o defibrillatori (se non compatibili)
- Gravi disturbi cognitivi o cooperazione insufficiente
- Epilessia non controllata
- Gravidanza (per cautela)