La Terapia del Dolore Interventistica
è una branca specialistica della medicina del dolore che impiega tecniche invasive mininvasive per il trattamento di dolori acuti e cronici resistenti alle terapie farmacologiche convenzionali.

Elenco completo e ordinato delle principali procedure interventistiche utilizzate:

Blocchi Nervosi Diagnostici e Terapeutici
- Blocchi dei nervi periferici (es. sciatico, femorale, intercostali)
- Blocchi delle faccette articolari (facet block cervicale, toracico, lombare)
- Blocchi epidurali selettivi (transforaminali o interlaminari)
- Blocco del ganglio stellato o ganglio sfenopalatino
- Blocco dei nervi occipitali per cefalea

Radiofrequenza (RF)
- Termolesione a radiofrequenza : per lesione controllata di terminazioni nervose (es. articolazioni sacro-iliache, faccette lombari, genicolati)
- Pulsata (PRF): modulazione del dolore senza distruggere la fibra nervosa
- Indicazioni: lombalgia cronica, dolore articolare, neuropatie

Procedure Infiltrative e Iniettive
- Infiltrazioni articolari eco-guidate o Guida Fluoroscopica (ozono, cortisonici, acido ialuronico, PRP)
- Infiltrazioni intradiscali (ozono, radiofrequenza intradiscale, nucleolisi)
- Iniezioni nel muscolo piriforme, trigger points miofasciali
- Ossigeno-Ozono Terapia infiltrativa (colonna, articolazioni, muscolo)

Neuromodulazione
- Stimolazione nervosa periferica (PNS)
- Trattamento di dolore neuropatico Scrambler Therapy (es. arto fantasma, CRPS)

Altre Tecniche Avanzate
- Epiduralali antalgiche: somministrazione per via epidurale di corticosteroide + anestetico locale
- Crioanalgesia: congelamento controllato del nervo per analgesia temporanea